Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)

TGtech - 29 ottobre 2009
È online la nuova edizione di TGtech, molti gli argomenti trattati in questa edizione:
- Dell: Latitude XT2 XFR e dettagli su Adamo XPS
- Intel non perde tempo ecco gli aggiornamenti per gli SSD di nuova generazione
- Toshiba al lavoro su sensori e celle a combustibile
- Il sensore fotografico del futuro sarà un chip di memoria?
- Infinity Ward annuncia l'assenza dei server dedicati in Modern Warfare 2
Categoria: Mobile
1- Dell presenta il nuovo tablet pc Latitude XT2 XFR inserito nella gamma di
soluzioni professionali rugged. Dell Adamo XPS sarà un notebook ultrasottile
caratterizzato anche da un particolare sistema di apertura del display
2- Intel non perde tempo ecco gli aggiornamenti per gli i Solid State Drive di
nuova generazione: lo speciale toolbox permette anche di aggiornare le unità al
fine di aumentare la velocità di scrittura anche del 40%
3- La prima fonte di energia a celle di combustibile di casa Toshiba sarà
distribuita in edizione limitata solamente sul mercato giapponese. In campo
fotografico la struttura back-illuminated contraddistingue il nuovo sensore CMOS
Toshiba Dynastron in formato 1/2,3" da 14,6 megapixel
4- Un gruppo di ricercatori della Technical University of Delft, nei Paesi
Bassi, sta studiando la possibilità di utilizzare chip di memoria privi di
package al posto dei sensori fotografici
5- Gli sviluppatori degli altri sparatutto Tripla A della stagione reagiscono
all'annuncio aggiornando i fan sul supporto ai server dedicati
1- Dell ha ufficialmente presentato il nuovo tablet pc convertibile Latitude XT2
XFR, costruito per essere utilizzato sul campo e in condizioni ambientali
difficili. Sistema operativo Microsoft Windows 7 e display multi-touch
capacitivo da 12,1 pollici di diagonale lo rendono un prodotto interessante,
anche per l'uso con le dita in configurazione tablet.
La componentistica hardware prevista da Dell prevede una cpu Intel Core 2 Duo
SU9600 da 1,6GHz, un hard disk da 160GB - in alternativa un SSD da 128GB - e un
sottosistema video integrato Intel GMA 4500MHD. Dell Latitude XT2 XFR può
inoltre essere equipaggiato con webcam o con ricevitore GPS.
Il prezzo al momento lo posiziona in una nicchia molto stretta, formata dagli
utilizzatori più estremi disposti a sborsare circa 3600 dollari.
Sempre in casa Dell, nuove immagini e qualche indiscrezione in più riguardo a
Dell Adamo XPS, il nuovo notebook ultra-sottile che ormai da settimane fa
parlare di sè. Tra i nuovi dettagli l'utilizzo di una tastiera a elementi
isolati e la collocazione di alcune porte di espansione direttamente sul profilo
del display e la particolare collocazione delle cerniere di apertura del display
farà in modo che la tastiera sia sollevata nella parte posteriore. Per quanto
riguarda la piattaforma hardware si suppone l'adozione di una piattaforma Intel
CULV.
2- I Solid State Drive sono uno degli argomenti del momento: la parola ad
Alessandro Bordin
3- Toshiba Corporation ha annunciato nel corso della passata settimana il lancio
del primo dispositivo a celle di combustibile di tipo DMFC (direct methanol
fuel-cell). Si tratta di Dynario, una fonte di alimentazione esterna in grado di
erogare energia a prodotti consumer mobile. Il prodotto è una "edizione
limitata": sarà disponibile solamente sul mercato giapponese ad un prezzo non
esattamente popolare: 325 dollari più 35 dollari per 5 cartucce di ricarica.
Dynario ha dimensioni compatte ed è provvisto di un serbatoio in grado di
contenere 14ml di combustibile. Con un "pieno" è in grado di generare una
differenza di potenziale di 5V e amperaggio di 400mA, che consente di caricare
due telefoni cellulari impiegando cioè la metà del combustibile per ciascuno. La
ricarica si effettua mediante apposite cartucce da 50ml di combustibile
ciascuna.
Toshiba è anche attiva nella ricerca sui sensori fotografici e ha annunciato il
nuovo Dynastron in formato 1/2,3" con risoluzione a 14,6 megapixel. La
particolarità di questo sensore CMOS sta nella struttura back-illuminated, che
dovrebbe garantire maggiore sensibilità alla luce.
4- Restiamo in ambito sensori: una università olandese ha annunciato un progetto
di ricerca che sta indagando la possibilità di realizzare sensori di immagine in
maniera più economica e più semplice rispetto alle attuali tecnologie CCD o
CMOS, utilizzando un principio ben noto: i chip di memoria sono estremamente
sensibili alla radiazione luminosa.
Nella fattispecie la rimozione della parte nera del loro package e l'eventuale
esposizione alla luce fa si che i fotoni della radiazione diano luogo ad una
corrente in ogni cella di memoria, modificando la carica conservata in esse e
creando un'immagine direttamente in maniera digitale, senza passare da fotodiodi
o simili, che richiedono una conversione analogico-digitale.
Uno dei problemi principali che il team dovrà affrontare è pero rappresentato
dalla bassa sensibilità dei pixel, le cui dimensioni sono piuttosto contenute:
il numero di fotoni che può essere raccolto da ciascuno di loro è pertanto
piuttosto esiguo e, per questo motivo, dar luogo ad un segnale particolarmente
rumoroso. Staremo a vedere gli sviluppi della vicenda.
5- L'uscita di Call of Duty Modern Warfare 2 è accompagnata da molte notizie,
che si stanno diffondendo proprio a ridosso del lancio. La più importante
riguarda l'assenza del supporto ai server dedicati, che consentono di giocare a
basse latenze e di non dipendere dalla connessione di chi ospita la partita.
Infinity Ward ha pensato a un sistema centralizzato che le consentirà di
monitorare direttamente il matchmaking di Modern Warfare 2. I giocatori non
potranno più scegliere la partita in base alle basse latenze e non avranno liste
da spulciare, ma il tutto sarà maggiormente automatizzato.
Il cambiamento è stato pensato per favorire l'accessibilità al multiplayer anche
per i giocatori meno esperti e per rinnovare il sistema di gestione dei server.
Infatti, la possibilità di avere server dedicati aveva generato un vero e
proprio mercato, visto che molti giocatori erano pronti a noleggiare e
acquistare server per migliorare l'esperienza di gioco in multiplayer. Molti
utenti, abituati all'impostazione classica, non sono contenti del cambiamento e
c'è già online una petizione con oltre 165 mila firme.
Gli altri sviluppatori di sparatutto importanti previsti nell'attuale stagione
videoludica, in seguito all'annuncio di Infinity Ward, hanno sentito la
necessità di confermare il supporto ai server dedicati nei loro giochi. E' il
caso di Digital Illusions con Battlefield Bad Company 2 e di Splash Damage con
Brink. Invece pare che non ci saranno i server dedicati in Aliens vs Predator,
promettente sparatutto in sviluppo presso Rebellion.

Commenti (2)
ps. ancora una notizia che parla di touch??fantastico!!!!
Come dire "il limite di velocità qui è di cinquanta cappaemmesuacca".