Per poter commentare su TVtech è necessario essere registrati al forum di Hardware Upgrade.
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)

Vodafone360: primo contatto con il Samsung H1
info
trascrizione
A pochi giorni dall'arrivo del Vodafone360 H1 nei negozi vi proponiamo il nostro primo contatto con il cellulare "social" di Vodafone, di costruzione Samsung. Un telefonino che mette al centro la persona e la sua vita sociale, ma che ha bisogno di qualche rifinitura.
Categoria: Mobile
Vodafone360 è il nuovo mondo social creato da Vodafone, sulla scia del successo dei social network come Facebook. Vodafone360 è una piattaforma online accessibilie da PC e da telefonico in cui i nostri contatti sono al centro di tutto, dove è possibile condividere il proprio status, la propria posizione, i propri foto e video. Vodafone360 riunisce diversi account, oltre a quello da creare sul sito Vodafone360, tra cui Facebook, Windows Live, Google, Yahoo! e permette di gestire in modo unificato svariati account email. Samsung H1 è il primo cellulare nato appositamente per questa piattaforma, accessibile anche tramite altri cellulari la cui lista è in via di allungamento: dopo l'evento di arrivo nei negozi del nuovo cellulare abbiamo avuto modo di provarlo per qualche giorno e vi presentiamo le nostre prime impressioni. Samsung H1 Vodafone360 è un cellulare full-touchscreen con schermo touchscreen AMOLED da 3,5", 16,7 milioni di colori e risoluzione 800x480: il display è uno degli elementi positivi di questo cellulare e colpisce per brillantezza e definizione. L'esperienza touchscreen è accompagnata da un feedback a vibrazione: è abbastanza fluida in generale, ma a volte subisce qualche inceppamento di troppo, probabilmente dovuto alla giovinezza dell'esemplare in prova. La struttura dei menu ruota intorno alle persone, sono infatti i contatti in forma di cloud la prima cosa che l'utente si trova davanti all'accensione. Visualizzabili tutti o divisi in base a gruppi e criteri (famiglia, lavoro e poi divisi per account) sono corredati a seconda dei casi da immagine e status sui social network. Cliccando su un contatto si può decidere qualche di mezzi di comunicazione (email, chat, sms, chiamata telefonica) utilizzare. La struttura del menu prevede poi la schermata applicazioni, raggiungibile con il tasto più a destra e quella che raccoglie tutti gli eventi e lenotifiche, raggiungibile tramite il tasto con la cornetta. Una lista breve delle notifiche è inoltre accessibile in ogni istante trascinando verso il basso la barra posta in alto. Il sistema operativo basato su Linux è reattivo, ma al momento è un po' giovane e a parte le applicazioni più comuni e una serie di giochi il parco dei programmi di vero interesse non è molto esteso. Quella di essere una piattaforma giovane è un po' l'impressione a tutto campo: pannelli web, sistema operativo, telefono, strumenti. La raccolta di tutti i social network integrandoli in una unica rubrica è molto utile e interessante, ma ad esempio lo strumento chat è disponibile solo per quelli sulla piattaforma Vodafone360, escludendo quindi i contatti Facebook e Gtalk, tanto per citarne due. 16 gigabyte di memoria interna sono un bel bagaglio, ulteriormente espandibile con schede microSD, rendendo il Vodafone360 H1 un valido lettore multimediale, anche se pure in questo caso le applicazioni sono perfettibili: nel caso del lettore musicale per cambiare l'equalizzazione del suono è necessario tornare alla pagina iniziale e non è una operazione del tutto intuitiva. In conslusione, prima della clip video che raccoglie tutte le nostre prime impressioni, Vodafone360 H1 è un cellulare dalle buone potenzialità, ma che ha bisogno di qualche importante rifinitura.

Commenti