Per poter commentare su TVtech è necessario essere registrati al forum di Hardware Upgrade.
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)

TGtech - 15 aprile 2010
info
trascrizione
Nuova edizione di TGech: Intel annuncia le prime CPU basate sua Sandy Bridge e il System On Chip Tunnel Creek. Nuovi portatili MacBook Pro con processori Intel Core i5 e Core i7 in abbinamento a doppio sottosistema grafico Intel e NVIDIA. Adobe ha presentato Creative Suite 5. Microsoft ha presentato KIN, Nokia C3, C6 e E5, LG Cookie Fresh e LG Surf 4GB. Samsung arriverà al salone del libro con il suo e-book reader con display e-ink da 6 pollici.
Categoria: Hardware
Contenuti correlati con il video
1- La produzione delle prime cpu Intel basate su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge è atteso per la fune del 2010, con disponibilità in commercio che presumibilmente avverrà nel corso del primo trimestre 2011.
Una delle particolarità dei processori Sandy Bridge sarà l'integrazione della GPU all'interno dello stesso componente di silicio della CPU. L'approccio differisce quindi da quanto visto con le cpu Westmere di recente introduzione sul mercato, che integrano CPU e GPU sullo stesso package ma con due distinti componenti di silicio.
Nella giornata di ieri, Intel durante l'attuale Intel Developer Forum in scena a Beijing, ha fornito alcuni dettagli circa "Tunnel Creek". La futura nuova proposta di Intel sarà un System on a chip sviluppato per applicazioni embedded, come tablet, telefoni, stampanti e sistemi interattivi per il mercato automotive.
La nuova soluzione include un processore Atom, affiancato da un controller di memoria e un core grafico e uno video: una proposta in grado di integrare tutti i principali componenti all'interno di un solo chip, andando ad eliminare molti dei costi di produzione. "Tunnel Creek" è una soluzione basata sullo stesso design di Moorestown. "Tunnel Creek" si presenta come una vera e propria preview di Medfield, l'evoluzione delle attuali soluzioni Atom: questa futura proposta, in arrivo per la fine del 2010, sarà caratterizzata da un processo a 32 nanometri.
2- Dopo una lunga attesa Apple aggiornato la linea di sistemi MacBook Pro, introducendo su alcuni modelli i processori Intel Core i5 e Core i7 e rinnovando su tutta la linea le soluzioni GPU con l'aggiunta delle schede grafiche NVIDIA GeForce 320M e 330M.
Se i modelli da 13 pollici continuano a mantenere i processori Core 2 Duo, è nelle proposte da 15 e 17 pollici che sono stati inseriti i processori Core i5 e Core i7 che, assieme alla GPU dedicata GeForce GT 330M, possono ora mettere a disposizione dell'utente un sistema di switching automatico tra la GPU integrata nel processore e quella discreta. Si potrebbe pensare si tratti della tecnologia Optimus di NVIDIA, ma quest'ultima avrebbe smentito, dichiarando che il meccanismo di switching è stato sviluppato dalla stessa Apple.
Grazie a questo meccanismo, Apple dichiara un'autonomia operativa dei propri sistemi tra le 8 e le dieci ore, ovviamente a seconda delle dimensioni dello schermo e del tipo di impiego.
I portatili della linea MacBook Pro proposti da Apple sono in tutto 6: due modelli da 13 pollici, con prezzi a partire da 1149 Euro, tre modelli da 15 pollici, con prezzi a partire da 1749 Euro, ed un modello da 17 pollici a partire da 2249 euro.
Passando brevemente ad iPad, Apple ha comunicato di aver deciso di posticiparene di un mese la disponibilità internazionale a causa di una fortissima domanda sul mercato statunitense cui la casa di Cupertino ha difficoltà a far fronte. I preordini saranno attivi a partire dal 10 Maggio, data in cui verranno svelati i prezzi ufficiali.
3- Lunedì Adobe ha lanciato Creative Suite 5, l'aggiornamento dell'intero pacchetto di software per la creazione multimediale: l'evento è stato l'occasione per togliere il telo a 250 nuove funzioni e aggiornamenti per tutti i 14 software inclusi oltre a nuovi sevizi online e applicazioni. Andiamo a vedere alcuni esempi:
Una delle principali migliorie in Photoshop riguarda il supporto High Dynamic Range: operazione fotografica che, mediante l'utilizzo di più scatti a diverse esposizioni consente di ottenere un'unica foto con una gamma dinamica maggiore: Adobe ha così inserito HDR Pro, uno strumento dedicato che fino ad oggi non era presente.
A colpire anche la dimostrazione del "content aware fill": Adobe ha puntato alla massima automazione dell'operazione, offrendo così la possibilità di eliminare elementi di disturbo ma anche di importanti dimensioni, senza dover ricorrere necessariamente all'ormai famoso timbro clone.
Per tutti gli interessati rimando all'articolo scritto in settimana sempre sulle pagine di Hardware Upgrade
4- Questa settimana ha visto grande fermento nel settore della telefonia mobile, in particolare i produttori hanno deciso di cavalcare in massa l'onda del successo dei social network, in primis Facebook e Twitter.
Prima della lista è Microsoft, che ha presentato i due smartphone KIN One e KIN Two, due Windows phone touchscreen con tastiera estesa QWERTY dal design e dal target molto giovanile. La condivisione dei contenuti è al centro dell'interfaccia di questi due cellulari, dotati di memoria interna da 4 e 8GB e fotocamera da 5 e 8 megapixel.
KIN Spot e KIN Loop sono funzionalità che dovrebbero rendere più facile la condivisione, mentre con KIN Studio tutti i contenuti del telefonino sono accessibili anche da PC semplicemente via browser. I cellulari arriveranno sul mercato nei prossimi mesi inizialmente in esclusiva con Verizon e Vodafone.
Attenzione social anche per i nuovi smartphone Nokia. Nokia C3 è il primo della gamma Series 40 ad essere dotato di tastiera estesa QWERTY e punta sull'accesso ai social network direttamente dall'homescreen. Offre connettività Wi-Fi, una fotocamera da 2 megapixel, il display a colori da 2,4 pollici e il supporto per memory card fino a 8GB.
Nokia C6 è invece basato su Symbian e si presenta come un'evoluzione dedicata alla messaggistica degli ultimi modelli touch screen da 3,2 pollici, offrendo una tastiera slider orizzontale. Nokia C6 è dotato di una fotocamera da 5 megapixel con autofocus e flash, oltre a Ovi Maps con navigazione pedonale e veicolare gratuita.
Nokia E5 si inserisce invece nella gamma Nokia Eseries, quella tradizionalmente dedicata al business. Basato su design monoblocco con tastiera estesa QWERTY, Nokia E5 unisce le caratteristiche adatte al mondo del lavoro, con tutte le funzionalità di social networking e intrattenimento che i professionisti più giovani cercano sul terminale che utilizzano tutti i giorni.
Con Cookie Fresh e Surf 4GB LG continua a presidiare la fascia appena superiore ai cento euro con due cellulari dedicati ai teenager e a chi non può fare a meno di aggiornare i social network ovunque, anche in mobilità. Disponibili in colori giovanili offrono interfaccia touchscreen personalizzabile e widget per l'accesso ai social media direttamente dall'homescreen. Arrivano questa settimana nei negozi a partire da 129 euro con una nuova tariffa esclusiva Vodafone, Vodofone Open, che mette a disposizione 100 minuti gratis al mese verso tutti e chiamate illimitate al numero Vodafone preferito.
5- Arriverà in tempo per il salone del libro e sarà inizialmente dedicato agli amanti dellla lettura. Stiamo parlando dell'ebook reader di casa Samsung, che nella sua prima versione con display da 6 pollici e connettività Wi-Fi sbarcherà in Italia a maggio al prezzo di 349 euro.
Dotato di display e-ink offre una leggibilità molto convincente e dovrebbe garantire lunghissime autonomie: dopo aver "stampato" ogni pagina il dispositivo non spreca pi? energia per mantenerla attiva, fino alla richiesta della pagina successiva. Dotato di slot microSD offrirà anche la possibilità di riprodurre file musicali mp3.
Inizialmente sarà privo di connettività 3G, puntando ad essere un libro digitale, e Samsung sta lavorando con gli editori in questa direzione. Più in là arriverà anche il modulo 3G che avrà ancora più senso nel 2011 quando la versione a colori potrà candidarsi al ruolo, oltre che di libro, anche di rivista digitale.
Una delle particolarità dei processori Sandy Bridge sarà l'integrazione della GPU all'interno dello stesso componente di silicio della CPU. L'approccio differisce quindi da quanto visto con le cpu Westmere di recente introduzione sul mercato, che integrano CPU e GPU sullo stesso package ma con due distinti componenti di silicio.
Nella giornata di ieri, Intel durante l'attuale Intel Developer Forum in scena a Beijing, ha fornito alcuni dettagli circa "Tunnel Creek". La futura nuova proposta di Intel sarà un System on a chip sviluppato per applicazioni embedded, come tablet, telefoni, stampanti e sistemi interattivi per il mercato automotive.
La nuova soluzione include un processore Atom, affiancato da un controller di memoria e un core grafico e uno video: una proposta in grado di integrare tutti i principali componenti all'interno di un solo chip, andando ad eliminare molti dei costi di produzione. "Tunnel Creek" è una soluzione basata sullo stesso design di Moorestown. "Tunnel Creek" si presenta come una vera e propria preview di Medfield, l'evoluzione delle attuali soluzioni Atom: questa futura proposta, in arrivo per la fine del 2010, sarà caratterizzata da un processo a 32 nanometri.
2- Dopo una lunga attesa Apple aggiornato la linea di sistemi MacBook Pro, introducendo su alcuni modelli i processori Intel Core i5 e Core i7 e rinnovando su tutta la linea le soluzioni GPU con l'aggiunta delle schede grafiche NVIDIA GeForce 320M e 330M.
Se i modelli da 13 pollici continuano a mantenere i processori Core 2 Duo, è nelle proposte da 15 e 17 pollici che sono stati inseriti i processori Core i5 e Core i7 che, assieme alla GPU dedicata GeForce GT 330M, possono ora mettere a disposizione dell'utente un sistema di switching automatico tra la GPU integrata nel processore e quella discreta. Si potrebbe pensare si tratti della tecnologia Optimus di NVIDIA, ma quest'ultima avrebbe smentito, dichiarando che il meccanismo di switching è stato sviluppato dalla stessa Apple.
Grazie a questo meccanismo, Apple dichiara un'autonomia operativa dei propri sistemi tra le 8 e le dieci ore, ovviamente a seconda delle dimensioni dello schermo e del tipo di impiego.
I portatili della linea MacBook Pro proposti da Apple sono in tutto 6: due modelli da 13 pollici, con prezzi a partire da 1149 Euro, tre modelli da 15 pollici, con prezzi a partire da 1749 Euro, ed un modello da 17 pollici a partire da 2249 euro.
Passando brevemente ad iPad, Apple ha comunicato di aver deciso di posticiparene di un mese la disponibilità internazionale a causa di una fortissima domanda sul mercato statunitense cui la casa di Cupertino ha difficoltà a far fronte. I preordini saranno attivi a partire dal 10 Maggio, data in cui verranno svelati i prezzi ufficiali.
3- Lunedì Adobe ha lanciato Creative Suite 5, l'aggiornamento dell'intero pacchetto di software per la creazione multimediale: l'evento è stato l'occasione per togliere il telo a 250 nuove funzioni e aggiornamenti per tutti i 14 software inclusi oltre a nuovi sevizi online e applicazioni. Andiamo a vedere alcuni esempi:
Una delle principali migliorie in Photoshop riguarda il supporto High Dynamic Range: operazione fotografica che, mediante l'utilizzo di più scatti a diverse esposizioni consente di ottenere un'unica foto con una gamma dinamica maggiore: Adobe ha così inserito HDR Pro, uno strumento dedicato che fino ad oggi non era presente.
A colpire anche la dimostrazione del "content aware fill": Adobe ha puntato alla massima automazione dell'operazione, offrendo così la possibilità di eliminare elementi di disturbo ma anche di importanti dimensioni, senza dover ricorrere necessariamente all'ormai famoso timbro clone.
Per tutti gli interessati rimando all'articolo scritto in settimana sempre sulle pagine di Hardware Upgrade
4- Questa settimana ha visto grande fermento nel settore della telefonia mobile, in particolare i produttori hanno deciso di cavalcare in massa l'onda del successo dei social network, in primis Facebook e Twitter.
Prima della lista è Microsoft, che ha presentato i due smartphone KIN One e KIN Two, due Windows phone touchscreen con tastiera estesa QWERTY dal design e dal target molto giovanile. La condivisione dei contenuti è al centro dell'interfaccia di questi due cellulari, dotati di memoria interna da 4 e 8GB e fotocamera da 5 e 8 megapixel.
KIN Spot e KIN Loop sono funzionalità che dovrebbero rendere più facile la condivisione, mentre con KIN Studio tutti i contenuti del telefonino sono accessibili anche da PC semplicemente via browser. I cellulari arriveranno sul mercato nei prossimi mesi inizialmente in esclusiva con Verizon e Vodafone.
Attenzione social anche per i nuovi smartphone Nokia. Nokia C3 è il primo della gamma Series 40 ad essere dotato di tastiera estesa QWERTY e punta sull'accesso ai social network direttamente dall'homescreen. Offre connettività Wi-Fi, una fotocamera da 2 megapixel, il display a colori da 2,4 pollici e il supporto per memory card fino a 8GB.
Nokia C6 è invece basato su Symbian e si presenta come un'evoluzione dedicata alla messaggistica degli ultimi modelli touch screen da 3,2 pollici, offrendo una tastiera slider orizzontale. Nokia C6 è dotato di una fotocamera da 5 megapixel con autofocus e flash, oltre a Ovi Maps con navigazione pedonale e veicolare gratuita.
Nokia E5 si inserisce invece nella gamma Nokia Eseries, quella tradizionalmente dedicata al business. Basato su design monoblocco con tastiera estesa QWERTY, Nokia E5 unisce le caratteristiche adatte al mondo del lavoro, con tutte le funzionalità di social networking e intrattenimento che i professionisti più giovani cercano sul terminale che utilizzano tutti i giorni.
Con Cookie Fresh e Surf 4GB LG continua a presidiare la fascia appena superiore ai cento euro con due cellulari dedicati ai teenager e a chi non può fare a meno di aggiornare i social network ovunque, anche in mobilità. Disponibili in colori giovanili offrono interfaccia touchscreen personalizzabile e widget per l'accesso ai social media direttamente dall'homescreen. Arrivano questa settimana nei negozi a partire da 129 euro con una nuova tariffa esclusiva Vodafone, Vodofone Open, che mette a disposizione 100 minuti gratis al mese verso tutti e chiamate illimitate al numero Vodafone preferito.
5- Arriverà in tempo per il salone del libro e sarà inizialmente dedicato agli amanti dellla lettura. Stiamo parlando dell'ebook reader di casa Samsung, che nella sua prima versione con display da 6 pollici e connettività Wi-Fi sbarcherà in Italia a maggio al prezzo di 349 euro.
Dotato di display e-ink offre una leggibilità molto convincente e dovrebbe garantire lunghissime autonomie: dopo aver "stampato" ogni pagina il dispositivo non spreca pi? energia per mantenerla attiva, fino alla richiesta della pagina successiva. Dotato di slot microSD offrirà anche la possibilità di riprodurre file musicali mp3.
Inizialmente sarà privo di connettività 3G, puntando ad essere un libro digitale, e Samsung sta lavorando con gli editori in questa direzione. Più in là arriverà anche il modulo 3G che avrà ancora più senso nel 2011 quando la versione a colori potrà candidarsi al ruolo, oltre che di libro, anche di rivista digitale.

Commenti (1)
ma a me i video non si vedono!